Trento capitale europea e italiana del volontariato 2024

Da Maghdoux, 4 Gennaio, 2025

"L'Italia, per nostra fortuna, è ricca di volontari e di associazioni che raccolgono e organizzano queste energie civili. Volontari che portano sollievo negli ospedali. 

Volontari che danno forza alla protezione civile; che si occupano di sicurezza ambientale; che custodiscono e valorizzano il patrimonio culturale.". 

L'ha detto, a Febbraio 2024, il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, in occasione dell'inaugurazione ufficiale di "Trento capitale europea e italiana del volontariato 2024". 

Uno delle due figure inattaccabili per rigore morale, profondità di animo, empatia con il Popolo Italiano (l'altra è Papa Francesco) si è espresso con parole chiare ed esaustive proseguendo "La solidarietà è un moto che parte dalle coscienze. 

Reca impresso il carattere dell'ascolto dell'altro e della generosità. 

A ben guardare, è essa stessa una vitale necessità. Abbiamo bisogno di solidarietà, di esprimerla e di riceverla, per sentirci parte di una comunità e della sua storia che va avanti. Il volontariato esprime una visione del mondo, quella della indivisibilità della condizione umana; è esso stesso generativo di un pensiero.".

 Il barbuto Giobbe Covatta, a tal proposito, forse esclamerebbe "Basta poco, che ce vò?"... 

Si, grazie a Dio, esiste un volontariato silente, quotidiano, molto spesso controcorrente in un contesto nazionale di de-socializzazione strisciante! Un volontariato carico di amore, speranza e, soprattutto, perseveranza. 

Un volontariato basato, innanzitutto, sulla ricchezza delle relazioni, sul saper e voler dare ciò che oggi, ad inizio d'anno,, è il lusso dei lussi: il tempo, che non basta mai, che rincorriamo come matti, che guardiamo, in tutti i momenti del giorno, sul prezioso display di un cellulare, caso mai ultimo modello, che scorre, inesorabilmente, portandosi via un pò di noi. Tutti corrono, dalla mattina alla sera, ma perchè? Per quale meta? Per quale fine? A me vengono in mente le varie mense popolari di chiese, parrocchie, basiliche e santuari; le varie associazioni che operano nell'ambito ospedaliero, di quelle che si interessano degli anziani, di quelle che rivolgono il loro impegni ai bambini o ai "diversamente abili", di quelle ecologiste o sportive... 

Tutto questo per un mondo migliore, senza se e senza ma... 

EMILIO VITTOZZI

Etichette

We use cookies on our website to support technical features that enhance your user experience.

We also use analytics & advertising services. To opt-out click for more information.